Bresson on Bresson: Interviews, 1943-1983 (eBook)

Bresson on Bresson: Interviews, 1943-1983 (eBook)

Bresson RobertMerigeau Pascal
Bresson RobertMerigeau Pascal
Prezzo:
€ 16,42
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,42
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Bresson Mylene
Traduttore: Moschovakis Anna
Editore: New York Review Books
Codice EAN: 9781681370453
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Robert Bresson, the director of such cinematic master-pieces as Pickpocket, A Man Escaped Mouchette, and L’Argent, was one of the most influential directors in the history of French film, as well as one of the most stubbornly individual: He insisted on the use of nonprofessional actors; he shunned the “advances” of Cinerama and Cinema-Scope (and the work of most of his predecessors and peers); and he minced no words about the damaging influence of capitalism and the studio system on the still-developing—in his view—art of film. Bresson on Bresson collects the most significant interviews that Bresson gave (carefully editing them before they were released) over the course of his forty-year career to reveal both the internal consistency and the consistently exploratory character of his body of work. Successive chapters are dedicated to each of his fourteen films, as well as to the question of literary adaptation, the nature of the sound track, and to Bresson’s one book, the great aphoristic treatise Notes on the Cinematograph. Throughout, his close and careful consideration of his own films and of the art of film is punctuated by such telling mantras as “Sound...invented silence in cinema,” “It’s the film that...gives life to the characters—not the characters that give life to the film,” and (echoing the Bible) “Every idle word shall be counted.” Bresson’s integrity and originality earned him the admiration of younger directors from Jean-Luc Godard and Jacques Rivette to Olivier Assayas. And though Bresson’s movies are marked everywhere by an air of intense deliberation, these interviews show that they were no less inspired by a near-religious belief in the value of intuition, not only that of the creator but that of the audience, which he claims to deeply respect: “It’s always ready to feel before it understands. And that’s how it should be.