Erasing History (eBook)

Erasing History (eBook)

Jason Stanley
Jason Stanley
Prezzo:
€ 16,90
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,90
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Atria/One Signal Publishers
Codice EAN: 9781668056936
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From the bestselling author of How Fascism Works, a global call to action that tells us “why the past is a frontline in the struggle for a future free of fascism” (Jeff Sharlet, New York Times bestselling author) as it reveals the far right’s efforts to rewrite history and undo a century of progress on race, gender, sexuality, and class. In the United States, democracy is under attack by an authoritarian movement that has found fertile ground among the country’s conservative politicians and voters, but similar movements have found homes in the hearts and minds of people around the globe. To understand the shape, form, and stakes of this assault, we must go back to extract lessons from our past. In authoritarian countries, critical examination of those nations’ history and traditions is discouraged if not an outright danger to those who do it. And it is no accident that local and global institutions of education have become a battleground, where learning and efforts to upend a hierarchal status quo can be put to end by coercion and threats of violence. Democracies entrust schools and universities to preserve a common memory of positive change, generated by protests, social movements, and rebellions. The authoritarian right must erase this history, and, along with it, the very practice of critical inquiry that has so often been the engine of future progress. In Erasing History, Yale professor of philosophy Jason Stanley exposes the true danger of the authoritarian right’s attacks on education, identifies their key tactics and funders, and traces their intellectual roots. He illustrates how fears of a fascist future have metastasized, from hypothetical threat to present reality. And with his “urgent, piercing, and altogether brilliant” (Johnathan M. Metzl, author of What We’ve Become) insight, he illustrates that hearts and minds are won in our schools and universities—places that democratic societies across the world are now ill-prepared to defend against the fascist assault currently underway.