Crash of the Heavens (eBook)

Crash of the Heavens (eBook)

Douglas Century
Douglas Century
Prezzo:
€ 16,90
Disponibile dal 18/11/2025
Prezzo:
€ 16,90
Disponibile dal 18/11/2025

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Avid Reader Press / Simon & Schuster
Codice EAN: 9781668035290
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The awe-inspiring and largely untold story of Hannah Senesh, a female paratrooper in World War II whose courage and sacrifice during a daring mission to rescue Europe’s Jews left an indelible mark on history. In the years before World War II, thousands of young Jewish men and women escaped Europe, seeking safety in the British Mandate of Palestine. By 1942, horrifying reports began to spread about ghettos being liquidated, industrialized killing centers in Poland, and a chilling campaign to exterminate Europe’s entire Jewish population. When it became clear that the Allies were unwilling to spare any forces from the war effort to save civilians, the Jewish community in Palestine came up a daring plan. Working with British Military Intelligence, an elite unit of young Jewish paratroopers volunteered to return to Eastern Europe. Once behind enemy lines, they would use their expertise in the local languages and terrain to rescue thousands of downed Allied pilots and escaped POWs who were trapped with no way to communicate—highly trained airmen desperately needed by the British and American air forces to fly more bombing missions. At the same time, these volunteer commandos would help Jewish civilians escape deportation to Auschwitz and other death camps or take up arms in resistance against the Nazis. Hannah Senesh was one of only three female paratroopers who risked everything to infiltrate occupied Europe. In 1939, at just eighteen years old, Hannah emigrated from Hungary to the British Mandate of Palestine, where she dreamed of being a poet and a schoolteacher. Instead, she became a poet and a paratrooper. Five years after fleeing Europe, Hannah parachuted back into occupied territory as a freedom fighter with the most crucial role in her team: the wireless operator tasked with sending and deciphering top-secret British radio codes. Though captured almost immediately after crossing the border into Hungary, she refused to give up her radio codes or any information about her mission, despite enduring months of horrific torture. Her final act of defiance—choosing to die before a firing squad rather than beg for clemency—cemented her legendary status as the “Jewish Joan of Arc.” Hannah’s legacy lives on today in the widely published diary she’d kept since age thirteen and in her poetry which has inspired generations. Each year on Holocaust Remembrance Day, a short poem Hannah composed on the shores of the Mediterranean in 1942 is sung at ceremonies around the world. Titled “Eli, Eli,” or “My God, My God,” it has become a modern hymn, taught in schools, sung in synagogues, and printed in thousands of prayerbooks. More than just a gripping historical account of Hannah’s life and afterlife, Crash of the Heavens offers a powerful reminder of the human spirit’s ability to shine, even in the darkest of times.