Barbieland (eBook)

Barbieland (eBook)

Tarpley Hitt
Tarpley Hitt
Prezzo:
€ 16,90
Disponibile dal 18/11/2025
Prezzo:
€ 16,90
Disponibile dal 18/11/2025

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Atria/One Signal Publishers
Codice EAN: 9781668031841
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A fresh and colorful cultural history of Mattel’s Barbie and how she helped shape our understanding of modern feminism and capitalism—perfect for fans of The Secret History of Wonder Woman and DisneyWar. In June of 1952, German publishing tycoon Axel Springer was sending a new paper to print: a four-page broadsheet that almost ready, save for a narrow blank on the second page. With minutes to spare, Springer commissioned a one-block cartoon of a petite blonde with a predilection for rich men. That blonde was named “Lilli.” But in a span of seven short years, she would be reborn in plastic, across an ocean, and under a different name: Barbara Millicent Roberts. If Barbie began as a blank space, the world has spent seven decades filling it in. No doll has elicited more adoration from fans, more hatred from detractors, and more eyerolls from the indifferent. To boosters, she is the ultimate symbol of unabashed girlhood, an 11.5-inch figurine who shot to the moon before American women could get credit cards, an evolving illustration that, per one tagline, “we girls can do anything.” To critics, she represents an inane vision of femininity that was going out of style just years after she was “born”—an homage to impossible body proportions, an emblem of Eurocentric beauty standards, a bimbo built on an empire of polyethylene. For everyone else, Barbie is to dolls what Xerox is to copy machines, or Kleenex is to tissues. She is, for better or for worse, an American icon. Barbie’s conquest over the toy market did not happen by accident. It is the byproduct of meticulous marketing, occasional backstabbing, squadrons of designers with strong opinions on coral lip shades, and covert corporate maneuvers—many of which replicate, in miniature, the economic trajectory of the country Barbie seems to represent. Barbieland: The Unauthorized History is a new history of Mattel’s Barbie and a wry investigation into why she’s still around.