|
The Egyptian Economy in the Twenty-first Century (eBook)
|
|
The Egyptian Economy in the Twenty-first Century (eBook)
|
|
|
|
Prezzo:
€ 70,61
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 70,61
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
en |
Curatore:
|
Khalid Ikram Dr.; Heba Nassar Dr.
|
Editore:
|
The American University in Cairo Press |
Codice EAN:
|
9781649033000 |
Anno pubblicazione:
|
2022 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
A multi-faceted account of Egyptian economic development by nineteen internationally recognized authorities and the critical challenges the economy is likely to face in the next twenty years
The Egyptian Economy in the Twenty-first Century addresses the question of why Egypt, despite possessing a plethora of assets—such as a fertile agriculture, a strategic geographic location, oil and gas deposits, innumerable tourist sites, a labor force prized by regional countries, and a diaspora that remits large amounts of funds—has seldom performed to its economic potential during the last sixty years. Indeed, economic weakness created political weakness, and often exposed the country to foreign diktats. What should the country do to change this state of affairs?
Nineteen internationally recognized authorities on the Egyptian economy discuss the critical challenges that the Egyptian economy is likely to face in the next two to three decades, challenges which must be overcome in order to improve the life of Egypt’s citizens and to protect the country from external pressures. Their analyses cover population and employment; development strategies; principal macroeconomic issues; development of a digital economy; fiscal and monetary matters; the external sector; poverty and income distribution; the enterprise structure; higher education; water availability; urbanization; institutional performance; and many others.
Contributors:
- Gouda Abdel Khalek, Cairo University, Cairo, Egypt
- Khaled M. Abu-Zeid**,** Regional Water Resources, CEDARE (Center for Environment and Development for the Arab Region and Europe), Cairo, Egypt.
- Fatma El Ashmawy, World Bank.
- Ragui Assaad, University of Minnesota, Twin Cities of Minneapolis and Saint Paul, Minnesota, USA
- Izak Atiyas, Economic Research Forum, Cairo, Egypt.
- Marwa Biltagy, Cairo University, Cairo, Egypt.
- Lahcen Bounader, International Monetary Fund.
- Ishac Diwan, École Normale Supérieure, Paris, France.
- Ahmed Ghoneim, Cairo University, Cairo, Egypt.
- Khalid Ikram, Washington DC, USA.
- Karima Korayem, al-Azhar University, Cairo, Egypt.
- Heba el-Laithy, Cairo University, Cairo, Egypt.
- Noha el-Mikawy, Ford Foundation, Middle East and North Africa, Cairo, Egypt.
- Mohamed Mohieddin, Menoufia University, Menoufia, Egypt.
- Heba Nassar, Cairo University, Cairo, Egypt.
- Osman Mohamed Osman**,** Cairo, Egypt.
- Noha Raze****k, University of Regina, Regina, Saskatchewan, Canada.
- David Sims, Cairo, Egypt.
- John Waterbury, Princeton, New Jersey.
|
|
|