Let My People Live (eBook)

Let My People Live (eBook)

Kenneth N. Ngwa
Kenneth N. Ngwa
Prezzo:
€ 22,35
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,35
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Westminster John Knox Press
Codice EAN: 9781646982516
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Let My People Live reengages the narrative of Exodus through a critical, life-affirming Africana hermeneutic that seeks to create and sustain a vision of not just the survival but the thriving of Black communities. While the field of biblical studies has habitually divided "objective" interpretations from culturally informed ones, Kenneth Ngwa argues that doing interpretive work through an activist, culturally grounded lens rightly recognizes how communities of readers actively shape the priorities of any biblical interpretation. In the Africana context, communities whose identities were made disposable by the forces of empire and colonialism—both in Africa and in the African diaspora across the globe—likewise suffered the stripping away of the right to interpretation, of both sacred texts and of themselves. Ngwa shows how an Africana approach to the biblical text can intervene in this narrative of breakage, as a mode of resistance. By emphasizing the irreducible life force and resources nurtured in the Africana community, which have always preceded colonial oppression, the Africana hermeneutic is able to stretch from the past into the future to sustain and support generations to come. Ngwa reimagines the Exodus story through this framework, elaborating the motifs of the narrative as they are shaped by Africana interpretative values and approaches that identify three animating threats in the story: erasure (undermining the community's very existence), alienation (separating from the space of home and from the ecosystem), and singularity (holding up the individual over the collective). He argues that what he calls "badass womanism"—an intergenerational and interregional life force and epistemology of the people embodied in the midwives, Miriam, the Egyptian princess, and other female figures in the story—have challenged these threats. He shows how badass womanist triple consciousness creates, and is informed by, communal approaches to hermeneutics that emphasize survival over erasure, integration over alienation, and multiplicity over singularity. This triple consciousness surfaces throughout the Exodus narrative and informs the narrative portraits of other characters, including Moses and Yahweh. As the Hebrew people navigate the exodus journey, Ngwa investigates how these forces of oppression and resistance shift and take new shapes across the geographies of Egypt, the wilderness, and the mountain area preceding their passage into the promised land. For Africana, these geographies also represent colonial, global, and imperial sites where new subjectivities and epistemologies develop.