Hannibal (eBook)

Hannibal (eBook)

PhD Philip Freeman
PhD Philip Freeman
Prezzo:
€ 20,29
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,29
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Pegasus Books
Codice EAN: 9781643138725
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Telling the story of a man who stood against the overwhelming power of the mighty Roman empire, Hannibal is the biography of a man who, against all odds, dared to change the course of history. Over two thousand years ago one of the greatest military leaders in history almost destroyed Rome. Hannibal, a daring African general from the city of Carthage, led an army of warriors and battle elephants over the snowy Alps to invade the very heart of Rome's growing empire. But what kind of person would dare to face the most relentless imperial power of the ancient world? How could Hannibal, consistently outnumbered and always deep in enemy territory, win battle after battle until he held the very fate of Rome within his grasp? Hannibal appeals to many as the ultimate underdog—a Carthaginian David against the Goliath of Rome—but it wasn't just his genius on the battlefield that set him apart. As a boy and then a man, his self-discipline and determination were legendary. As a military leader, like Alexander the Great before him and Julius Caesar after, he understood the hearts of men and had an uncanny ability to read the unseen weaknesses of his enemy. As a commander in war, Hannibal has few equals in history and has long been held as a model of strategic and tactical genius. But Hannibal was much more than just a great general. He was a practiced statesman, a skilled diplomat, and a man deeply devoted to his family and country. Roman historians—on whom we rely for almost all our information on Hannibal—portray him as a cruel barbarian, but how does the story change if we look at Hannibal from the Carthaginian point of view? Can we search beneath the accounts of Roman writers who were eager to portray Hannibal as a monster and find a more human figure? Can we use the life of Hannibal to look at the Romans themselves in an unfamiliar way— not as the noble and benign defenders of civilization but as ruthless conquerors motivated by greed and conquest?