Albert Camus and the Human Crisis (eBook)

Albert Camus and the Human Crisis (eBook)

Robert E. Meagher
Robert E. Meagher
Prezzo:
€ 21,41
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,41
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Pegasus Books
Codice EAN: 9781643138220
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A renowned scholar investigates the "human crisis” that Albert Camus confronted in his world and in ours, producing a brilliant study of Camus’s life and influence for those readers who, in Camus's words, “cannot live without dialogue and friendship.” As France—and all of the world—was emerging from the depths of World War II, Camus summed up what he saw as "the human crisis”: We gasp for air among people who believe they are absolutely right, whether it be in their machines or their ideas. And for all who cannot live without dialogue and the friendship of other human beings, this silence is the end of the world. In the years after he wrote these words, until his death fourteen years later, Camus labored to address this crisis, arguing for dialogue, understanding, clarity, and truth. When he sailed to New York, in March 1946—for his first and only visit to the United States—he found an ebullient nation celebrating victory. Camus warned against the common postwar complacency that took false comfort in the fact that Hitler was dead and the Third Reich had fallen. Yes, the serpentine beast was dead, but “we know perfectly well,” he argued, “that the venom is not gone, that each of us carries it in our own hearts.” All around him in the postwar world, Camus saw disheartening evidence of a global community revealing a heightened indifference to a number of societal ills. It is the same indifference to human suffering that we see all around, and within ourselves, today. Camus’s voice speaks like few others to the heart of an affliction that infects our country and our world, a world divided against itself. His generation called him “the conscience of Europe.” That same voice speaks to us and our world today with a moral integrity and eloquence so sorely lacking in the public arena. Few authors, sixty years after their deaths, have more avid readers, across more continents, than Albert Camus. Camus has never been a trend, a fad, or just a good read. He was always and still is a companion, a guide, a challenge, and a light in darkened times. This keenly insightful story of an intellectual is an ideal volume for those readers who are first discovering Camus, as well as a penetrating exploration of the author for all those who imagine they have already plumbed Camus’ depths—a supremely timely book on an author whose time has come once again.