The Accidental Homo Sapiens (eBook)

The Accidental Homo Sapiens (eBook)

DeSalle RobertTattersall Ian
DeSalle RobertTattersall Ian
Prezzo:
€ 21,41
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,41
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Pegasus Books
Codice EAN: 9781643131108
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What happens now that human population has outpaced biological natural selection? Two leading scientists reveal how we became who we are—and what we might become. When we think of evolution, the image that likely comes to mind is the iconic, straight-forward image of a primate morphing into a human being. Yet random events have played huge roles in determining the evolutionary histories of everything from lobsters to humans. However, random genetic novelties are most likely to "stick" in small populations. It is mathematically unlikely to happen in large ones. With our enormous and seemingly inexorably expanding population, humanity has fallen under the influence of the famous (or infamous) “bell curve.” This revelatory new book explores what the future of our species could hold, while simultaneously revealing what we didn’t become—and what we won’t become. A cognitively unique species, our actions fall on a bell curve as well. Individuals may be saintly or evil, narrow-minded or visionary. But it is possible not just for the species, but for a person to be all of these things—even in a single day. We all fall somewhere within the giant hyperspace of the human condition that these curves describe. The Accidental Homo Sapiens shows readers that though humanity now exists on this bell curve, we are far from a stagnant species. Tattersall and DeSalle reveal how biological evolution in modern humans has given way to a cultural dynamic that is unlike anything else the Earth has ever witnessed, and that will keep life interesting—perhaps sometimes too interesting—for as long as we exist on this planet.