The Comfort Women Hoax (eBook)

The Comfort Women Hoax (eBook)

Mark Ramseyer J.M. Morgan Jason
Mark Ramseyer J.M. Morgan Jason
Prezzo:
€ 27,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 27,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Encounter Books
Codice EAN: 9781641773461
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

During World War II, the Japanese military extended Japan’s civilian licensing regime for domestic brothels to those next to its overseas bases. It did so for a simple reason: to impose the strenuous health standards necessary to control the venereal disease that had debilitated its troops in earlier wars. In turn, these brothels (dubbed "comfort stations") recruited prostitutes through variations on the standard indenture contracts used by licensed brothels in both Korea and Japan. The party line in Western academia, though, is that these “comfort women” were dragooned into sex slavery at bayonet point by Japanese infantry. But, as the authors of this book show, that narrative originated as a hoax perpetrated by a Japanese communist writer in the 1980s. It was then spread by a South Korean organization with close ties to the Communist North. Ramseyer and Morgan discuss how these women really came to be in Japanese military comfort stations. Some took the jobs because they were tricked by fraudulent recruiters. Some were under pressure from abusive parents. But the rest of the women seem to have been driven by the same motivation as most prostitutes throughout history: want of money. Indeed, the notion that these “comfort women” became prostitutes by any other means has no basis in documentary history. Serious intellectuals of all political perspectives in both South Korea and Japan have understood this for years. Ramseyer and Morgan’s findings caused a firestorm in Japanese Studies academia. For explaining that the women became prostitutes of their own volition, both authors of this book found themselves “cancelled.” In this book, the authors detail both the history of the comfort women and their own persecution by academic peers. Only in the West—and only through brutal stratagems of censorship and ostracism—has the myth of bayonet-point conscription survived.