Out of the Melting Pot, Into the Fire (eBook)

Out of the Melting Pot, Into the Fire (eBook)

Jens Kurt Heycke
Jens Kurt Heycke
Prezzo:
€ 23,08
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,08
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Encounter Books
Codice EAN: 9781641773201
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The melting pot has been the prevailing ideal for integrating new citizens through most of America’s history, yet contemporary elites often reject it as antiquated and racist. Instead, they advocate multiculturalism, which promotes ethnic boundaries and distinct group identities. Both models have precedents across the centuries, as Jens Heycke demonstrates in a contribution to the debate that incorporates an international, historical perspective. Heycke surveys multiethnic polities in history, focusing on societies that have shifted between the melting pot and multicultural models. Beginning with ancient Rome, he demonstrates the appeal of a unifying, syncretic identity that diverse individuals can join, regardless of their ethnic or racial origins. He details how early Islam, with its ideal of an inclusiveummah, integrated diverse groups, and even different faiths, into a cohesive and flourishing society. Both civilizations eventually abandoned their integrative ideals in favor of a multicultural paradigm. The consequences of that paradigm shift are instructive for societies that seek to emulate it. In the modern era, many nations have implemented multicultural policies like group preferences to compensate for past injustices or current disparities. Heycke examines some notable examples: Yugoslavia, Rwanda, and Sri Lanka. These nations were on a rough trajectory toward ethnic tolerance and comity, a trajectory that multicultural policies altered dramatically. They contrast with Botswana, a country that opposes group distinctions so resolutely that it prohibits the collection of racial and ethnic statistics. Since World War II, ethnic conflicts have killed over ten million people. But the consequences of ethnic division go far beyond that. Heycke analyzes those consequences in an international statistical survey of ethnic fractionalization. This survey, combined with the extensive historical record of multiethnic societies, illustrates the staggering costs of accentuating group differences and the benefits of a unifying identity that transcends those differences.