The Idol of Our Age (eBook)

The Idol of Our Age (eBook)

Daniel J. Mahoney
Daniel J. Mahoney
Prezzo:
€ 14,45
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,45
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Encounter Books
Codice EAN: 9781641770934
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book is a learned essay at the intersection of politics, philosophy, and religion. It is first and foremost a diagnosis and critique of the secular religion of our time, humanitarianism, or the “religion of humanity.” It argues that the humanitarian impulse to regard modern man as the measure of all things has begun to corrupt Christianity itself, reducing it to an inordinate concern for “social justice,” radical political change, and an increasingly fanatical egalitarianism. Christianity thus loses its transcendental reference points at the same time that it undermines balanced political judgment. Humanitarians, secular or religious, confuse peace with pacifism, equitable social arrangements with socialism, and moral judgment with utopianism and sentimentality. With a foreword by the distinguished political philosopher Pierre Manent, Mahoney’s book follows Pope Emeritus Benedict XVI in affirming that Christianity is in no way reducible to a “humanitarian moral message.” In a pungent if respectful analysis, it demonstrates that Pope Francis has increasingly confused the Gospel with left-wing humanitarianism and egalitarianism that owes little to classical or Christian wisdom. It takes its bearings from a series of thinkers (Orestes Brownson, Aurel Kolnai, Vladimir Soloviev, and Aleksandr Solzhenitsyn) who have been instructive critics of the “religion of humanity.” These thinkers were men of peace who rejected ideological pacifism and never confused Christianity with unthinking sentimentality. The book ends by affirming the power of reason, informed by revealed faith, to provide a humanizing alternative to utopian illusions and nihilistic despair.