The Case of the Married Woman (eBook)

The Case of the Married Woman (eBook)

Antonia Fraser
Antonia Fraser
Prezzo:
€ 21,41
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,41
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Pegasus Books
Codice EAN: 9781639361588
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Award-winning historian Antonia Fraser brilliantly portrays a courageous and compassionate woman who refused to be curbed by the personal and political constraints of her time. Caroline Norton dazzled nineteenth-century society with her vivacity, her intelligence, her poetry, and in her role as an artist's muse. After her marriage in 1828 to the MP George Norton, she continued to attract friends and admirers to her salon in Westminster, which included the young Disraeli. Most prominent among her admirers was the widowed Prime Minister, Lord Melbourne. Racked with jealousy, George Norton took the Prime Minister to court, suing him for damages on account of his 'Criminal Conversation' (adultery) with Caroline. A dramatic trial followed. Despite the unexpected and sensational result—acquittal—Norton was still able to legally deny Caroline access to her three children, all under seven. He also claimed her income as an author for himself, since the copyrights of a married woman belonged to her husband. Yet Caroline refused to despair. Beset by the personal cruelties perpetrated by her husband and a society whose rules were set against her, she chose to fight, not surrender. She channeled her energies in an area of much-needed reform: the rights of a married woman and specifically those of a mother. Over the next few years she campaigned tirelessly, achieving her first landmark victory with the Infant Custody Act of 1839. Provisions which are now taken for granted, such as the right of a mother to have access to her own children, owe much to Caroline, who was determined to secure justice for women at all levels of society from the privileged to the dispossessed.