Thinking after Gaza (eBook)

Thinking after Gaza (eBook)

Franco 'Bifo' Berardi
Franco 'Bifo' Berardi
Prezzo:
€ 11,22
Disponibile dal 03/02/2026
Prezzo:
€ 11,22
Disponibile dal 03/02/2026

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Semiotext(e)
Collana: Semiotext(e) / Intervention Series
Codice EAN: 9781635902778
Anno pubblicazione: 2026
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A call to imagine a less deadly future, written in the shadow of genocide and “ferocious optimism.” After Gaza, it is time to recognize that the attempt to humanize history has failed, and that there will not be a second try. It is time to recognize that the experiment called “civilization” has failed… The abyss is wide open and we cannot help but see it. We must gaze into the abyss, we must gauge the breadth and depth of the abyss. We must draw a map of the abyss, while precipitously falling into it. “Thinking after Gaza” means recognizing the collapse of universal reason and democracy, the humanistic values that were the famed—and fragile—promise of modernity. But it also means searching for ways to escape the grim future awaiting those born in this disenchanted century: this century that promises to be the last, in which thought has lost all political power and the survival instinct struggles to withstand the ferocity of techno-military extermination machines. To the generation born in the twilight of Western civilization, we owe this last act of thinking, so as to imagine the desertion of our barbaric present, along pathways that have yet to be illuminated. The latest essay by renowned Italian autonomist theorist Franco “Bifo” Berardi, Thinking After Gaza is a reflection on the multivalent consequences—political, philosophical, civilizational—of the current genocide in Gaza and the West Bank. Bearing sober witness to the conditions on the ground in the Occupied Territories, while tracking the “ferocious optimism” that has replaced Enlightenment ideals, this book is addressed not only to activists but also to pacifist philosophers, historians, and theologians.