Traumatizing Theory (eBook)

Traumatizing Theory (eBook)

Karyn Ball
Karyn Ball
Prezzo:
€ 10,70
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,70
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Other Press
Codice EAN: 9781635421538
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A volume in the Contemporary Theory Series edited by Frances Restuccia An interdisciplinary collection of essays that critically reflect on the value and limits of psychoanalysis for conceptualizing traumatic affect. A page-turner for anyone even remotely drawn to the subject of trauma, Traumatizing Theory includes essays that go beyond psychoanalysis in rethinking the cultural significance of traumatic anxiety, melancholy, and the representation of suffering in testimony, self-narration, and politics. Traumatizing Theory is unmistakably on the cutting edge and moves trauma theory into a new postmodern phase. Karyn Ball's introduction reframes debates about psychoanalysis within trauma studies. Bettina Bergo's essay revisits the historical development of hysteria as Freud's model for traumatic anxiety in both men and women. Dorothea Olkowski also focuses on traumatic anxiety, but problematizes Freud’s masculinist and scientistic premises. Sarah Murphy and Susannah Radstone examine the disciplinary effects of public confession and testimony while Ball and Kligerman critique Deleuze's post-psychoanalytic Cinema books and Gerhard Richter's haunted October 18, 1977 Cycle, respectively, as testimonies to the latent impact of traumatic history. For Astrid Deuber-Mankowsky, philosophy serves ineluctably as a medium of testimony in Sarah Kofman's autobiographical writings about ambivalence toward her biological Jewish mother and guilty love for the French woman who adopted Sarah during the Nazi occupation. Drucilla Cornell also explores conflicted self-narrations among transnationally adopted children and their parents. The collection concludes with essays by Juliet Flower-MacCannell, Lauren Berlant, and John Mowitt on the politics of traumatic identification in the public sphere.