|
The Heroine with 1001 Faces (eBook)
|
|
The Heroine with 1001 Faces (eBook)
|
Maria Tatar
|
Maria Tatar
|
|
Prezzo:
€ 14,13
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 14,13
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
en |
Editore:
|
Liveright |
Codice EAN:
|
9781631498824 |
Anno pubblicazione:
|
2021 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
World-renowned folklorist Maria Tatar reveals an astonishing but long-buried history of heroines, taking us from Cassandra and Scheherazade to Nancy Drew and Wonder Woman.
The Heroine with 1,001 Faces dismantles the cult of warrior heroes, revealing a secret history of heroinism at the very heart of our collective cultural imagination. Maria Tatar, a leading authority on fairy tales and folklore, explores how heroines, rarely wielding a sword and often deprived of a pen, have flown beneath the radar even as they have been bent on redemptive missions. Deploying the domestic crafts and using words as weapons, they have found ways to survive assaults and rescue others from harm, all while repairing the fraying edges in the fabric of their social worlds. Like the tongueless Philomela, who spins the tale of her rape into a tapestry, or Arachne, who portrays the misdeeds of the gods, they have discovered instruments for securing fairness in the storytelling circles where so-called women’s work—spinning, mending, and weaving—is carried out.
Tatar challenges the canonical models of heroism in Joseph Campbell’s The Hero with a Thousand Faces, with their male-centric emphases on achieving glory and immortality. Finding the women missing from his account and defining their own heroic trajectories is no easy task, for Campbell created the playbook for Hollywood directors. Audiences around the world have willingly surrendered to the lure of quest narratives and charismatic heroes. Whether in the form of Frodo, Luke Skywalker, or Harry Potter, Campbell’s archetypical hero has dominated more than the box office.
In a broad-ranging volume that moves with ease from the local to the global, Tatar demonstrates how our new heroines wear their curiosity as a badge of honor rather than a mark of shame, and how their “mischief making” evidences compassion and concern. From Bluebeard’s wife to Nancy Drew, and from Jane Eyre to Janie Crawford, women have long crafted stories to broadcast offenses in the pursuit of social justice. Girls, too, have now precociously stepped up to the plate, with Hermione Granger, Katniss Everdeen, and Starr Carter as trickster figures enacting their own forms of extrajudicial justice. Their quests may not take the traditional form of a “hero’s journey,” but they reveal the value of courage, defiance, and, above all, care.
“By turns dazzling and chilling” (Ruth Franklin), The Heroine with 1,001 Faces creates a luminous arc that takes us from ancient times to the present day. It casts an unusually wide net, expanding the canon and thinking capaciously in global terms, breaking down the boundaries of genre, and displaying a sovereign command of cultural context. This, then, is a historic volume that informs our present and its newfound investment in empathy and social justice like no other work of recent cultural history.
|
|
|