How to Make Love to a Despot: An Alternative Foreign Policy for the Twenty-First Century (eBook)

How to Make Love to a Despot: An Alternative Foreign Policy for the Twenty-First Century (eBook)

Stephen D. Krasner
Stephen D. Krasner
Prezzo:
€ 20,89
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,89
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Liveright
Codice EAN: 9781631496608
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

After generations of foreign policy failures, the United States can finally try to make the world safer—not by relying on utopian goals but by working pragmatically with nondemocracies. Since the end of the Second World War, the United States has sunk hundreds of billions of dollars into foreign economies in the hope that its investments would help remake the world in its own image—or, at the very least, make the world “safe for democracy.” So far, the returns have been disappointing, to say the least. Pushing for fair and free elections in undemocratic countries has added to the casualty count, rather than taken away from it, and trying to eliminate corruption entirely has precluded the elimination of some of the worst forms of corruption. In the Middle East, for example, post-9/11 interventionist campaigns in Afghanistan and Iraq have proved to be long, costly, and, worst of all, ineffective. Witnessing the failure of the utopian vision of a world full of market-oriented democracies, many observers, both on the right and the left, have begun to embrace a dystopian vision in which the United States can do nothing and save no one. Accordingly, calls to halt all assistance in undemocratic countries have grown louder. But, as Stephen D. Krasner explains, this cannot be an option: weak and poorly governed states pose a threat to our stability. In the era of nuclear weapons and biological warfare, ignoring troubled countries puts millions of American lives at risk. “The greatest challenge for the United States now,” Krasner writes, “is to identify a set of policies that lie between the utopian vision that all countries can be like the United States . . . and the dystopian view that nothing can be done.” He prescribes a pragmatic new course of policy. Drawing on decades of research, he makes the case for “good enough governance”—governance that aims for better security, better health, limited economic growth, and some protection of human rights. To this end, Krasner proposes working with despots to promote growth. In a world where a single terrorist can kill thousands or even hundreds of thousands of people, the United States does not have the luxury of idealistically ignoring the rest of the world. But it cannot remake the world in its own image either. Instead, it must learn how to make love to despots.