Who Will Pay Reparations on My Soul?: Essays (eBook)

Who Will Pay Reparations on My Soul?: Essays (eBook)

Jesse McCarthy
Jesse McCarthy
Prezzo:
€ 13,30
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,30
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Liveright
Codice EAN: 9781631496493
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

**2022 Whiting Award Winner for Nonfiction Finalist • National Book Critics Circle Award (Criticism) Best Books of the Year: TIME, Kirkus Reviews "This is a very smart and soulful book. Jesse McCarthy is a terrific essayist." —Zadie Smith A supremely talented young critic’s essays on race and culture, from Toni Morrison to trap, herald the arrival of a major new voice in American letters.** Ranging from Ta-Nehisi Coates’s case for reparations to Toni Morrison’s revolutionary humanism to D’Angelo’s simmering blend of R&B and racial justice, Jesse McCarthy’s bracing essays investigate with virtuosic intensity the art, music, literature, and political stances that have defined the twenty-first century. Even as our world has suffered through successive upheavals, McCarthy contends, “something was happening in the world of culture: a surging and unprecedented visibility at every level of black art making.” Who Will Pay Reparations on My Soul? reckons with this resurgence, arguing for the central role of art and intellectual culture in an age of widening inequality and moral crisis. McCarthy reinvigorates the essay form as a space not only for argument but for experimental writing that mixes and chops the old ways into new ones. In “Notes on Trap,” he borrows a conceit from Susan Sontag to reveal the social and political significance of trap music, the drug-soaked strain of Southern hip-hop that, as he puts it, is “the funeral music that the Reagan Revolution deserves.” In “Back in the Day,” McCarthy, a black American raised in France, evokes his childhood in Paris through an elegiac account of French rap in the 1990s. In “The Master’s Tools,” the relationship between Spanish painter Diego Velázquez and his acolyte-slave, Juan de Pareja, becomes the lens through which Kehinde Wiley’s paintings are viewed, while “To Make a Poet Black” explores the hidden blackness of Sappho and the erotic power of Phillis Wheatley. Essays on John Edgar Wideman, Claudia Rankine, and Colson Whitehead survey the state of black letters. In his title essay, McCarthy takes on the question of reparations, arguing that true progress will not come until Americans remake their institutions in the service of true equality. As he asks, “What can reparations mean when the damage cannot be accounted for in the only system of accounting that a society recognizes?” For readers of Teju Cole’s Known and Strange Things and Mark Greif’s Against Everything, McCarthy’s essays portray a brilliant young critic at work, making sense of our disjointed times while seeking to transform our understanding of race and art, identity and representation.