The Knowledge Machine: How Irrationality Created Modern Science (eBook)

The Knowledge Machine: How Irrationality Created Modern Science (eBook)

Michael Strevens
Michael Strevens
Prezzo:
€ 14,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Liveright
Codice EAN: 9781631491382
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A paradigm-shifting, widely acclaimed work for our generation, The Knowledge Machine revolutionizes our understanding of the origins and structure of science. Michael Strevens’s “provocative and fascinating” (Jennifer Szalai, New York Times) investigation of science asks two fundamental questions: Why is science so powerful? And why did it take so long for the human race to start using science to learn the secrets of nature? The Knowledge Machine’s radical answer is that science, by nature, calls on its practitioners to do the irrational. By willfully ignoring religion, theoretical beauty, and especially philosophy, scientists embrace an unnaturally narrow method of inquiry, channeling unprecedented energy into observation and experimentation. Rich with vivid historical examples and widely acclaimed, Knowledge Machine overturns many of our most basic assumptions about scientific discovery. “With a mixture of philosophical and historical argument, and written in an engrossing style” (Alan Ryan), The Knowledge Machine provides captivating portraits of some of the greatest luminaries in science’s history, including Isaac Newton, the chief architect of modern science and its foundational theories of motion and gravitation; William Whewell, perhaps the greatest philosopher-scientist of the early nineteenth century; and Murray Gell-Mann, discoverer of the quark. Today, Strevens argues, in the face of threats from a changing climate and global pandemics, the idiosyncratic but highly effective scientific knowledge machine must be protected from politicians, commercial interests, and even scientists themselves who seek to open it up, to make it less narrow and more rational—and thus to undermine its devotedly empirical search for truth. Rich with illuminating and often delightfully quirky illustrations, The Knowledge Machine, written in a winningly accessible style that belies the import of its revisionist and groundbreaking concepts, radically reframes much of what we thought we knew about the origins of the modern world.