Writings on Reconciliation and Resistance (eBook)

Writings on Reconciliation and Resistance (eBook)

Will D. Campbell
Will D. Campbell
Prezzo:
€ 22,35
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,35
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: C. Goode Richard
Editore: Cascade Books
Codice EAN: 9781630879020
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

If prophets are called to unveil and expose the illegitimacy of those principalities masquerading as "the right" and purportedly using their powers for "the good," then Will D. Campbell is one of the foremost prophets in American religious history. Like Clarence Jordan and Dorothy Day, Campbell incarnates the radical iconoclastic vocation of standing in contraposition to society, naming and smashing the racial, economic, and political idols that seduce and delude. In this anthology Campbell diagnoses a problem afflicting much of the church today. Zealous to make a difference in the world by acquiring the power of legislation and enforcement, Christians employ society's political science rather than the scandalous politics of Jesus. Although well-intentioned, Christians are, Campbell laments, mistakenly "up to our steeples in politics." Campbell's prescription is for disciples simply to incarnate the reconciliation that Christ has achieved. Rather than crafting savvy strategies and public policies, "Do nothing," Campbell counsels. "Be reconciled!" Yet his encouragement to "do nothing" is no endorsement of passivity or apolitical withdrawal. Rather, Campbell calls for disciples to give their lives in irrepressible resistance against all principalities and powers that would impede or deny our reconciliation in Christ--an unrelenting prophetic challenge leveled especially at institutional churches, as well as Christian colleges and universities. In sermons, difficult-to-access journal articles, and archival manuscripts, Campbell then develops what reconciliation looks like. Being the church, for example, means identifying with, and advocating for, society's "least one"-including violent offenders, disenfranchised minorities, and even militant bigots. In fact, in Campbell's ordo the scorned sectarian and disinherited denizen is often closer to the peculiar Christian genius than are society's well-healed powerbrokers. Disciples seeking to discern their calling can hardly do better than taking direction from this "bootleg," pulpitless preacher.