Whom God Has Called (eBook)

Whom God Has Called (eBook)

Christopher Zoccali
Christopher Zoccali
Prezzo:
€ 20,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Pickwick Publications
Codice EAN: 9781630876708
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The relationship between the church and Israel in Pauline interpretation has long been an area of considerable debate. The traditional view has understood Paul to identify the church with Israel, such that the church is the sole inheritor of Israel's sacred history, privileges, and divine promises. Yet recent developments in Pauline scholarship have called this view into question. The so-called New Perspective and its emphasis upon the decidedly Jewish context of Paul's theologizing, along with an increasing sensitivity to the post-Holocaust context of modern interpreters, have brought about readings that understand Paul to maintain a distinction between God's historical people, Israel, and the newly created multiethnic communities of Christ followers, that is, the church. Nevertheless, there are still scholars who, while embracing the New Perspective, have interpreted Paul as holding that the church is indeed identifiable in some way as Israel. This work explores a spectrum of scholarly views on the subject advanced between 1920 (as per the publication of C. H. Dodd's The Meaning of Paul for Today) and the present. Furthermore, it examines the most relevant Pauline texts upon which these views are founded, in dialogue with various readings of these texts that have been offered. Each view on Paul's understanding of the church vis-a-vis Israel is critically assessed in light of the exegetical findings. Using this approach Zoccali demonstrates that a view holding to both a certain distinction between, as well as an equating of, the church and Israel represents the most plausible interpretation of Paul's understanding.