From Crisis to Communisation (eBook)

From Crisis to Communisation (eBook)

Gilles Dauvé
Gilles Dauvé
Prezzo:
€ 8,41
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,41
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: PM Press
Collana: Revolutionary Pocketbooks
Codice EAN: 9781629633039
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“Communisation” means something quite straightforward: a revolution that starts to change social relations immediately. It would extend over years, decades probably, but from Day One it would begin to do away with wage-labour, profit, productivity, private property, classes, States, masculine domination, and more. There would be no “transition period” in the Marxist sense, no period when the “associated producers” continue furthering economic growth to create the industrial foundations of a new world. Communisation means a creative insurrection that would bring about communism, not its preconditions. Thus stated, it sounds simple enough. The questions are what, how, and by whom. That is what this book is about. Communisation is not the be-all and end-all that solves everything and proves wrong all past critical theory. The concept was born out of a specific period, and we can fully understand it by going back to how people personally and collectively experienced the crises of the 1960s and ’70s. The notion is now developing in the maelstrom of a new crisis, deeper than the Depression of the 1930s, among other reasons because of its ecological dimension, a crisis that has the scope and magnitude of a crisis of civilisation. This is not a book that glorifies existing struggles as if their present accumulation were enough to result in revolution. Radical theory is meaningful if it addresses the question: How can proletarian resistance to exploitation and dispossession achieve more than aggravate the crisis? How can it reshape the world?