Lives Reclaimed (eBook)

Lives Reclaimed (eBook)

Mark Roseman
Mark Roseman
Prezzo:
€ 8,93
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,93
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Metropolitan Books
Codice EAN: 9781627797863
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From the celebrated historian of Nazi Germany, the story of a remarkable but completely unsung group that risked everything to help the most vulnerable In the early 1920s amidst the upheaval of Weimar Germany, a small group of peaceable idealists began to meet, practicing a quiet, communal life focused on self-improvement. For the most part, they had come to know each other while attending adult education classes in the city of Essen. But “the Bund,” as they called their group, had lofty aspirations—under the direction of their leader Artur Jacobs, its members hoped to forge an ideal community that would serve as a model for society at large. But with the ascent of the Nazis, the Bund was forced to reevaluate its mission, focusing instead on offering assistance to the persecuted, despite the great risk. Their activities ranged from visiting devastated Jewish families after Kristallnacht, to sending illicit letters and parcels of food and clothes to deportees in concentration camps, to sheltering political dissidents and Jews on the run. What became of this group? And how should its deeds—often small, seemingly insignificant acts of kindness and assistance—be evaluated in the broader history of life under the Nazis? Drawing on a striking set of previously unpublished letters, diaries, Gestapo reports, other documents, and his own interviews with survivors, historian Mark Roseman shows how and why the Bund undertook its dangerous work. It is an extraordinary story in its own right, but Roseman takes us deeper, encouraging us to rethink the concepts of resistance and rescue under the Nazis, ideas too often hijacked by popular notions of individual heroism or political idealism. Above all, the Bund’s story is one that sheds new light on what it meant to offer a helping hand in this dark time.