Decoding Maori Cosmology (eBook)

Decoding Maori Cosmology (eBook)

Laird Scranton
Laird Scranton
Prezzo:
€ 12,39
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,39
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Inner Traditions
Codice EAN: 9781620557068
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An exploration of New Zealand’s Maori cosmology and how it relates to classic ancient symbolic traditions around the world • Shows how Maori myths, symbols, cosmological concepts, and words reflect symbolic elements found at Göbekli Tepe in Turkey • Demonstrates parallels between the Maori cosmological tradition and those of ancient Egypt, China, India, Scotland, and the Dogon of Mali in Africa • Explores the pygmy tradition associated with Maori cosmology, which shares elements of the Little People mythology of Ireland, including matching mound structures and common folk traditions It is generally accepted that the Maori people arrived in New Zealand quite recently, sometime after 1200 AD. However, new evidence suggests that their culture is most likely centuries older with roots that can be traced back to the archaic Göbekli Tepe site in Turkey, built around 10,000 BC. Extending his global cosmology comparisons to New Zealand, Laird Scranton shows how the same cosmological concepts and linguistic roots that began at Göbekli Tepe are also evident in Maori culture and language. These are the same elements that underlie Dogon, ancient Egyptian, and ancient Chinese cosmologies as well as the Sakti Cult of India (a precursor to Vedic, Buddhist, and Hindu traditions) and the Neolithic culture of Orkney Island in northern Scotland. While the cultural and linguistic roots of the Maori are distinctly Polynesian, the author shows how the cosmology in New Zealand was sheltered from outside influences and likely reflects ancient sources better than other Polynesian cultures. In addition to shared creation concepts, he details a multitude of strikingly similar word pronunciations and meanings, shared by Maori language and the Dogon and Egyptian languages, as well as likely connections to various Biblical terms and traditions. He discusses the Maori use of standing stones to denote spiritual spaces and sanctuaries and how their esoteric mystery schools are housed in structures architecturally similar to those commonly found in Ireland. He discusses the symbolism of the Seven Mythic Canoes of the Maori and uncovers symbolic aspects of the elephant-headed Hindu god Ganesha in Maori cosmology. The author also explores the outwardly similar pygmy traditions of Ireland and New Zealand, characterized by matching fairy mound constructions and mythic references in both regions. He reveals how the trail of a group of Little People who vanished from Orkney Island in ancient times might be traced first to Scotland, Ireland, and England and then on to New Zealand, accompanied by signature elements of the global cosmology first seen at Gobekli Tepe.