Occulture (eBook)

Occulture (eBook)

Carl Abrahamsson
Carl Abrahamsson
Prezzo:
€ 14,65
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,65
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Park Street Press
Codice EAN: 9781620557044
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Explores the role of magic and the occult in art and culture from ancient times to today • Examines key figures behind esoteric cultural developments, such as Carl Jung, Anton LaVey, Paul Bowles, Aleister Crowley, and Rudolf Steiner • Explores the history of magic as a source of genuine counter culture and compares it with our contemporary soulless, digital monoculture • Reveals how the magic of art can be restored if art is employed as a means rather than an end and offers strategies to rekindle intuitive creativity Art, magic, and the occult have been intimately linked since our prehistoric ancestors created the first cave paintings some 50,000 years ago. As civilizations developed, these esoteric forces continued to drive culture forward, both visibly and behind the scenes, from the Hermetic ideas of the Renaissance, to the ethereal worlds of 19th century Symbolism, to the occult interests of the Surrealists. In this deep exploration of “occulture”--the liminal space where art and magic meet--Carl Abrahamsson reveals the integral role played by magic and occultism in the development of culture throughout history as well as their relevance to the continuing survival of art and creativity. Blending magical history and esoteric philosophy with his more than 30 years’ experience in occult movements, Abrahamsson looks at the phenomena and people who have been seminal in modern esoteric developments, including Carl Jung, Anton LaVey, Paul Bowles, Aleister Crowley, and Rudolf Steiner. Showing how art and magic were initially one and the same, the author explores the history of magic as a source of genuine counter culture and compares it with our contemporary soulless, digital monoculture. He reveals how the magic of art can be restored if art is employed as a means rather than an end--if it is intense, emotional, violent, and expressive--and offers strategies for creating freely, magically, even spontaneously, with intent unfettered by the whims of trends, a creative practice akin to chaos magick that assists both creators and spectators to live with meaning. He also looks at intuition and creativity as the cornerstones of genuine individuation, explaining how insights and illuminations seldom come in collective forms. Exploring magical philosophy, occult history, the arts, psychology, and the colorful grey areas in between, Abrahamsson reveals the culturally and magically transformative role of art and the ways the occult continues to transform culture to this day.