Sheela na gig (eBook)

Sheela na gig (eBook)

Starr Goode
Starr Goode
Prezzo:
€ 25,92
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,92
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Inner Traditions
Codice EAN: 9781620555965
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Traces the origins of the Sheela na gig from Medieval times to Paleolithic cave art • Reveals the sacred display of the vulva to be a universal archetype and the most enduring image of creativity throughout the world • Provides meditations on the Sheelas the author encountered in Ireland, England, Scotland, and Wales, allowing readers to commune with the power of these icons • Includes more than 150 photographs and illustrations from around the world For millennia, the human imagination has been devoted to the Goddess, so it is hardly a surprise to find images of supernatural females like Sheela na gigs adorning sacred and secular architecture throughout Ireland, England, Wales, and Scotland. Appearing on rural churches, castles, bridges, holy wells, tombs, and standing stones, these powerful images of a figure fearlessly displaying her vulva embody the power of the Dark Goddess over the mysteries of sex, life, death, and rebirth. Exploring the art and myth of the Sheela na gig from Celtic and Classical times back to Paleolithic cave art, Starr Goode shows how the Sheela embraces a conundrum of opposites: she clearly offers up her ripe sex yet emanates a repelling menace from the upper half of her hag-like body. Through more than 150 photographs, the author shows how the Sheela is a goddess with the power to renew, a folk deity used to help women survive childbirth, and, as a guardian of doorways and castle walls, a liminal entity representing the gateway to the divine. She explains how these powerful images survived eradication during the rise of Christianity and retained their preeminent positions on sacred sites, including medieval churches. The author provides meditations on the individual Sheelas she encountered during her 25 years of research, allowing readers to commune with these icons and feel the power they emanate. Exploring comparable figures such as Baubo, Medusa, the Neolithic Frog Goddess, and vulva depictions in cave art, she reveals the female sacred display to be a universal archetype, the most enduring image of creativity throughout history, and illustrates how cultures from Africa and Ecuador to India and Australia possess similar images depicting goddesses parting their thighs to reveal sacred powers. Explaining the role of the Sheela na gig in restoring the Divine Feminine, the author shows the Sheela to be an icon that makes visible the cycles of birth, death, and renewal all humans experience and a necessary antidote to centuries of suppression of the primal power of women, of nature, and of the imagination.