The Guy Davenport Reader (eBook)

The Guy Davenport Reader (eBook)

Davenport GuyReece Erik
Davenport GuyReece Erik
Prezzo:
€ 11,22
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,22
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Counterpoint
Codice EAN: 9781619022522
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"The difference between the Parthenon and the World Trade Center, between a French wine glass and a German beer mug, between Bach and John Philip Sousa, between Sophocles and Shakespeare, between a bicycle and a horse, though explicable by historical moment, necessity, and destiny, is before all else a difference of imagination. The imagination is like the drunk man who has lost his watch, and must get drunk again to find it. It is as intimate as speech and custom, and to trace its ways we need to re–educate our eyes."—Guy Davenport Modernism spawned the greatest explosion of art, architecture, literature, painting, music, and dance of any era since the Renaissance. In its long unfolding, from Yeats, Pound and Eliot to Picasso and Matisse, from Diaghilev and Balanchine to Cunningham and Stravinsky and Cage, the work of Modernism has provided the cultural vocabulary of our time. One of the last pure Modernists, Guy Davenport was perhaps the finest stylist and most protean craftsman of his generation. Publishing more than two dozen books of fiction, essays, poetry and translations over a career of more than forty years, he was awarded a MacArthur Fellowship in 1990. In poetry and prose, Davenport drew upon the most archaic and the most modern of influences to create what he called "assemblages"—lush experiments that often defy classification. Woven throughout is a radical and coherent philosophy of desire, design and human happiness. But never before has Davenport's fiction, nonfiction, poetry and translations been collected together in one compendium. Eight years after his death, The Guy Davenport Reader offers the first true introduction to the far–ranging work of this neglected genius.