Zikrayat (eBook)

Zikrayat (eBook)

Nayra Atiya
Nayra Atiya
Prezzo:
€ 14,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The American University in Cairo Press
Codice EAN: 9781617979774
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Jewish women exiled from Egypt to New York share glimpses of a lost world, by the author of Khul-Khaal: Five Egyptian Women Tell Their Stories Between 1948 and 1957, a period that witnessed two wars between Egypt and Israel, 60,000 members of Egypt’s 75,000-strong Jewish population left the country, compelled by growing hostility to them because of their presumed links to Zionism, economic insecurity, and after 1956, overt expulsion. Decades later, during the 1980s and 1990s, the personal reminiscences of eight Egyptian Jewish women, presently residents of New York who had left Egypt, were meticulously collected by Nayra Atiya. While Atiya’s sample of eight narrators represents only a tiny percentage of the Jews who left Egypt, their accounts tell us much about the middle- and upper-class Jews who migrated to the Americas and Europe, giving us a vivid sense of their lives in Egypt before their departure and the dynamic role they played in Egyptian society. They were the children or grandchildren of generations of Jews who migrated to Egypt from around or near the Mediterranean to escape economic hardship and persecution or, in one case, a family conflict. With one exception, Atiya’s interlocutors resided in relatively upscale neighborhoods in Egypt near other Jewish families. They lived in elegant apartments, with servants, fine foods, memberships in elite clubs, and summers spent near Alexandria or in Europe. In Zikrayat, Atiya movingly captures the essence of these women’s characters and experiences, the fabric of their day-to-day lives, and the complex, many-layered mood of those times in Egypt. In doing so she brings to life the ties that bind all Egyptians, offering a glimpse into a now vanished world—and the heartbreak of exile and migration.