Marcus Simaika (eBook)

Marcus Simaika (eBook)

Simaika SamirHenein Nevine
Simaika SamirHenein Nevine
Prezzo:
€ 31,19
Compra EPUB
Prezzo:
€ 31,19
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The American University in Cairo Press
Codice EAN: 9781617978012
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Marcus Pasha Simaika (1864-1944) was born to a prominent Coptic family on the eve of the inauguration of the Suez Canal and the British occupation of Egypt. From a young age, he developed a passion for Coptic heritage and devoted his life to shedding light on centuries of Christian Egyptian history that had been neglected by ignorance or otherwise belittled and despised. He was not a professional archaeologist, an excavator, or a specialist scholar of Coptic language and literature. Rather, his achievement lies in his role as a visionary administrator who used his status to pursue relentlessly his dream of founding a Coptic Museum and preserving endangered monuments. During his lengthy career, first as a civil servant, then as a legislator and member of the Coptic community council, he maneuvered endlessly between the patriarch and the church hierarchy, the Coptic community council, the British authorities, and the government to bring them together in his fight to save Coptic heritage.This fascinating biography draws upon Simaika's unpublished memoirs as well as on other documents and photographs from the Simaika family archive to deepen our understanding of several important themes of modern Egyptian history: the development of Coptic archaeology and heritage studies, Egyptian-British interactions during the colonial and semi-colonial eras, shifting balances in the interaction of clergymen and the lay Coptic community, and the ever-sensitive evolution of relations between Copts and their Muslim countrymen.