Buddhist Epistemology in the Geluk Schoo (eBook)

Buddhist Epistemology in the Geluk Schoo (eBook)

Prezzo:
€ 73,29
Disponibile dal 26/08/2025
Prezzo:
€ 73,29
Disponibile dal 26/08/2025

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Wisdom Publications
Collana: Library of Tibetan Classics
Codice EAN: 9781614299561
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Tibet’s philosophical tradition is on brilliant display in this anthology of works exploring the means to finding certainty in an impermanent and interdependent world. Here, descendants of the great Tsongkhapa plumb the nature of knowing to harness it in the service of awakening. This volume includes translations of three separate Tibetan works by iconic figures in the Geluk school of Buddhism. The first work, Banisher of Ignorance, is by Khedrup Gelek Palsang (1385–1438), and the second, On Preclusion and Relationship, is by Gyaltsab Darma Rinchen (1364–1432). The authors—popularly known as Khedrup Je and Gyaltsab Je—were the foremost disciples of the Geluk-school founder, Tsongkhapa Losang Drakpa (1357–1419). The third text, Mighty Pramana Sun, is a commentary on the first chapter of Candrakirti’s Clear Words (Prasannapada) by Jamyang Shepa (1648–1721). These works concern themselves primarily with the Buddhist theory of knowledge—the means by which we are able to know things and how we can be certain of that knowledge. Encapsulating this theory is the notion of pramana, the Buddhist understanding of which was shaped most significantly by the Indian masters Dignaga (fifth to sixth century) and Dharmakirti (seventh century). Based on their explanation, pramana is often translated as “valid cognition,” a literal reference to the kind of cognition that they proposed could be relied upon to supply indisputable knowledge. In the Buddhist Pramana tradition, rigorous reasoning is held to play a crucial role in gaining such knowledge, and there is no better exemplar of the sophistication this endeavor achieved in Tibet than Khedrup Je’s work here. He systematically catalogs and rebuts a host of views with unmatched acumen and flair. All three works illustrate how those who follow the tradition have viewed the systematic approach as necessary not only for textual analysis—for those seeking to unravel the complexities of the Indian Buddhist scriptures and treatises—but also for practitioners aiming to progress along the spiritual path and achieve the highest Buddhist goals.