Making Sense of Mind Only (eBook)

Making Sense of Mind Only (eBook)

William S Waldron
William S Waldron
Prezzo:
€ 24,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Wisdom Publications
Codice EAN: 9781614297413
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Through engaging, contemporary examples, Making Sense of Mind Only reveals the Yogacara school of Indian Buddhism as a coherent system of ideas and practices for the path to liberation, contextualizing its key texts and rendering them accessible and relevant. The Yogacara, or Yoga Practice, school is one of the two schools of Mahayana Buddhism that developed in the early centuries of the common era. Though it arose in India, Mahayana Buddhism now flourishes in China, Tibet, Korea, Vietnam, and Japan. While the other major Mahayana tradition, the Madhyamaka (Middle Way), focuses on the concept of emptiness—that all phenomena lack an intrinsic essence—the Yogacara school focuses on the cognitive processes whereby we impute such essences. Through everyday examples and analogues in cognitive science, author William Waldron makes Yogacara’s core teachings—on the three turnings of the Dharma wheel, the three natures, the storehouse consciousness, and mere perception—accessible to a broad audience. In contrast to the common characterization of Yogacara as philosophical idealism, Waldron presents Yogacara Buddhism on its own terms, as a coherent system of ideas and practices, with dependent arising its guiding principle. The first half of Making Sense of Mind Only explores the historical context for Yogacara’s development. Waldron examines early Buddhist texts that show how our affective and cognitive processes shape the way objects and worlds appear to us, and how we erroneously grasp onto them as essentially real—perpetuating the habits that bind us to samsara. He then analyzes the early Madhyamaka critique of essences. This context sets the stage for the book’s second half, an examination of how Yogacara texts such as the Samdhinirmocana Sutra and Asanga’s Stages of Yogic Practice (Yogacarabhumi) build upon these earlier ideas by arguing that our constructive processes also occur unconsciously. Not only do we collectively, yet mostly unknowingly, construct shared realities or cultures, our shared worlds are also mediated through the storehouse consciousness (alayavijñana) functioning as a cultural unconscious. Vasubandhu’s Twenty Verses argues that we can learn to recognize such objects and worlds as “mere perceptions” (vijñaptimatra) and thereby abandon our enchantment with the products of our own cognitive processes. Finally, Maitreya’s Distinguishing Phenomena from Their Ultimate Nature (Dharmadharmatavibhaga) elegantly lays out the Mahayana path to this transformation.