An Eye for An I (eBook)

An Eye for An I (eBook)

Robert Spillane
Robert Spillane
Prezzo:
€ 6,33
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,33
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GOKO Publishing
Codice EAN: 9781613397961
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How can we gain insight into and mastery of ourselves? Entering the world of the great philosophers and engaging with them, we become aware of what we are capable of becoming. They speak to us of themselves and the good life and thereby offer the possibility for self-development. While this sounds like psychology, it is what the ancient Greeks called moral philosophy and its main precept is 'know oneself'. To know oneself is to embrace one's personal power. From Socrates to Sartre, from Plato to postmodernism, philosophers have important things to say about the personal power that underpins human existence. This book discusses ten philosophical perspectives, or worldviews, which present original ideas capable of evoking in us values that are guidelines for personal conduct. Harmonising knowledge, values and conduct maximises our personal power and thereby enables us to solve the practical and psychological problems of human existence, or overcome those that cannot be solved. The philosophers discussed in this book embody ideas of considerable fascination and force which can change our lives by penetrating the illusions of appearance and the delusions of common sense. As philosophy is thinking critically about thinking, it is a liberating activity because philosophers confront us with our prejudices and arouse our curiosity without satisfying it. They show us what they were and how philosophy inspired them to live productive lives. They did not seek disciples but encouraged others to philosophise with them. We cannot escape from philosophy because we philosophise when we reflect critically on how well we are living. Philosophy is, therefore, a meditation on who we are and what we can become: it is an eye for an I.