The Zimmermann Telegram (eBook)

The Zimmermann Telegram (eBook)

Thomas Boghardt PhD.
Thomas Boghardt PhD.
Prezzo:
€ 27,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 27,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Naval Institute Press
Codice EAN: 9781612511474
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

By the winter of 1916/17, World War I had reached a deadlock. While the Allies commanded greater resources and fielded more soldiers than the Central Powers, German armies had penetrated deep into Russia and France, and tenaciously held on to their conquered empire. Hoping to break the stalemate on the western front, the exhausted Allies sought to bring the neutral United States into the conflict. A golden opportunity to force American intervention seemed at hand when British naval intelligence intercepted a secret telegram detailing a German alliance offer to Mexico. In it, Berlin’s foreign secretary, Arthur Zimmermann, offered his country’s support to Mexico for re-conquering “the lost territory in Texas, New Mexico, and Arizona” in exchange for a Mexican attack on the United States, should the latter enter the war on the side of the Allies. The British handed a copy of the Telegram to the American government, which in turn leaked it to the press. On March 1, 1917, the Telegram made headline news across the United States, and five weeks later, America entered World War I. Based on an examination of virtually all available German, British, and U.S. government records, this book presents the definitive account of the Telegram and questions many traditional views on the origins, cryptanalysis, and impact of the German alliance scheme. While the Telegram has often been described as the final step in a carefully planned German strategy to gain a foothold in the western hemisphere, this book argues that the scheme was a spontaneous initiative by a minor German foreign office official, which gained traction only because of a lack of supervision and coordination at the top echelon of the German government. On the other hand, the book argues, American and British secret services had collaborated closely since 1915 to bring the United States into the war, and the Telegram’s interception and disclosure represented the crowning achievement of this clandestine Anglo-American intelligence alliance. Moreover, the book explicitly challenges the widely accepted notion that the Telegram’s publication in the U.S. press rallied Americans for war. Instead, it contends that the Telegram divided the public by poisoning the debate over intervention, and by failing to offer peace-minded Americans a convincing rationale for supporting the war. The book also examines the Telegram’s effect on the memory of World War I through the twentieth century and beyond.