The Death of "Why?" (eBook)

The Death of "Why?" (eBook)

Andrea Batista Schlesinger
Andrea Batista Schlesinger
Prezzo:
€ 11,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Berrett-Koehler Publishers
Codice EAN: 9781609944445
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The spirit of inquiry is the engine of democracy. The democratic process is nothing less than citizens regularly asking what kind of society they want to live in and whom they want to lead them. But more and more people are avoiding the whole messy business of questioning. Americans are instead being trained to look for ready-made answers, with potentially dire implications for the health of our society. In this impassioned new book, Andrea Batista Schlesinger argues that we’re besieged by cultural forces that urge us to avoid independent thought and critical analysis. The media reduces politics to a spectator sport, focusing on polls and personalities rather than issues and ideas. Schools teach to standardized tests—students learn to fill in the bubbles, not open their minds. “Financial literacy” courses have replaced civics classes, graduating smart shoppers rather than informed citizens. Even the Internet promotes habits that discourage inquiry. Regurgitating search-engine results becomes a substitute for genuine research and reflection. Social networks promote connection rather than engagement. With all the information available online, over a third of those younger than twenty-five say they get no news on a typical day, up from 25 percent in 1998. The situation isn’t hopeless. Batista Schlesinger spotlights individuals and institutions across the country that are working to renew a healthy sense of curiosity and skepticism, particularly in American’s youth. It is, at this point, an uphill battle but one well worth undertaking. The Death of “Why?” offers both a penetrating socio-cultural critique of our current path and a way forward for cultivating inquiry and reinvigorating our democracy.