Beginnings of Shi’i Studies in Germany (eBook)

Beginnings of Shi’i Studies in Germany (eBook)

Sabine Schmidtke
Sabine Schmidtke
Prezzo:
€ 72,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 72,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: The American Philosophical Society Press
Collana: Transactions of the American Philosophical Society
Codice EAN: 9781606181263
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Rudolf Strothmann (1877–1960) played a pioneering role in the scholarly exploration of Shi?i Islam in Western, especially German, scholarship. Between 1910 and 1923, he published many pathbreaking studies on the Zaydiyya, a sub-sect of Shia Islam that emerged in the eighth century, consulting primarily the recently purchased collections of Yemeni Zaydi manuscripts in Berlin. At the same time Strothmann delved into the literature of the most dominant form of Islam, known as Twelver Shi ?i. This endeavor culminated in his 1926 monograph, Die Zwölfer-Schi ?a: Zwei religionsgeschichtliche Charakterbilder aus der Mongolenzeit, a portrait of two prominent seventh- and thirteenth-century Imami scholars—Na?ir al-Din al-?usi (d. 672/1274) and Ra?i al-Din ?Ali b. Musa Ibn ?awus (d. 664/1266). Strothmann’s published work testifies to his erudition and versatility and continues to form an important point of departure for scholars working on different aspects of Shi ?ism in the early twenty-first century. In addition, his use of the manuscript treasures in the Berlin State Library between 1908 and 1926 reflects his evolution as a scholar over those years. Sabine Schmidtke examines these earlier decades of Strothmann’s life and his development as a theologian and a scholar of Semitic languages and Islamic culture. Schmidtke also explores Strothman’s correspondence with Carl Heinrich Beker, Ignaz Godziher, Eugenio Griffini, and Cornelis van Arendonk to shed further light on this period of his thought. The book includes an annotated edition of this correspondence, making it a valuable resource for further research.