Small Change (eBook)

Small Change (eBook)

Michael Edwards
Michael Edwards
Prezzo:
€ 11,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Berrett-Koehler Publishers
Codice EAN: 9781605096551
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A powerful critique of a seemingly beneficial trend that is actually undermining the effectiveness of philanthropy Written by an insider -- a former official with several high-profile nonprofits Co-published with the prominent New York think tank Demos A new movement is afoot that promises to save the world by bringing the magic of the market to philanthropy. Nonprofits should be run like businesses, its adherents say, and businesses can find new sources of revenue by marketing goods and services that benefit society. Dubbed “philanthrocapitalism,” its supporters believe that business principles can and should be the primary drivers of social transformation. What could be wrong with that? Plenty, argues, former Ford Foundation director Michael Edwards. In this hard-hitting, controversial expose he marshals a wealth of evidence to show just how far short the promise of philnthrocapitalism has fallen, and why the whole concept is fundamentally flawed. Some business practices can be beneficial to nonprofits, and it’s definitely a good thing that the for-profit sector is developing a social conscience. Edwards carefully specifies when businesses and business thinking can help. But to really get at the root causes of the systemic problems most nonprofits wrestle with—hunger, poverty, disease, violence—requires a completely different way of operating. Social transformation demands cooperation rather than competition, collective action more than individual effort, and values patient, long-term support for solutions over short-term results. Philanthrocapitalism concentrates power in the hands of a few major players, mirroring the very inequities civil organizations should be trying to ameliorate. With a vested interest in the status quo it shies away from fundamental change. At most all it can promise is valuable but limited advances: small change. Ultimately, Edwards argues that the use of business thinking can and does corrupt civil society. It’s time to differentiate the two and re-assert the independence of global citizen action.