Liberating Society from the State and Other Writings (eBook)

Liberating Society from the State and Other Writings (eBook)

Erich Mühsam
Erich Mühsam
Prezzo:
€ 8,41
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,41
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Kuhn Gabriel
Editore: PM Press
Codice EAN: 9781604866131
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Erich Mühsam (1878–1934), poet, bohemian, revolutionary, is one of Germany’s most renowned and influential anarchists. Born into a middle-class Jewish family, he challenged the conventions of bourgeois society at the turn of the century, engaged in heated debates on the rights of women and homosexuals, and traveled Europe in search of radical communes and artist colonies. He was a primary instigator of the ill-fated Bavarian Council Republic in 1919 and held the libertarian banner high during a Weimar Republic that came under increasing threat by right-wing forces. In 1933, four weeks after Hitler’s ascension to power, Mühsam was arrested in his Berlin home. He spent the last sixteen months of his life in detention and died in the Oranienburg Concentration Camp in July 1934. Mühsam wrote poetry, plays, essays, articles, and diaries. His work unites a burning desire for individual liberation with anarcho-communist convictions, and bohemian strains with syndicalist tendencies. The body of his writings is immense, yet hardly any English translations have been available before now. This collection presents not only Liberating Society from the State: What Is Communist Anarchism?, Mühsam’s main political pamphlet and one of the key texts in the history of German anarchism, but also some of his best-known poems, unbending defenses of political prisoners, passionate calls for solidarity with the lumpenproletariat, recollections of the utopian community of Monte Verità, debates on the rights of homosexuals and women, excerpts from his journals, and essays contemplating German politics and anarchist theory as much as Jewish identity and the role of intellectuals in the class struggle. An appendix documents the fate of Zenzl Mühsam, who, after her husband’s death, escaped to the Soviet Union where she spent twenty years in Gulag camps.