One-Way Tickets (eBook)

One-Way Tickets (eBook)

Alicia Borinsky
Alicia Borinsky
Prezzo:
€ 14,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Trinity University Press
Codice EAN: 9781595341136
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In One-Way Tickets, Borinsky offers up a splendid tour across 20th-century literatures, providing a literary travelogue to writers and artists in exile. She describes their challenges in adjusting to new homelands, issues of identity and language, and the brilliant works produced under the discomforts and stresses of belonging nowhere. Speaking with the authority of first-hand experience, Borinsky relates the story of her own family-Eastern European Jews, with one-way tickets to Buenos Aires, refugees from the countries that spat them out and massacred those who stayed on.” Borinksy herself becomes an exile, fleeing Argentina after the take-over of a bloody military dictatorship. She understood, then, her grandfather’s lessons: There’s nothing like languages to save your life, open your mind, speed you away from persecution.” As a writer of poetry, fiction, and essays, the author also knows intimately the struggles of writing from between worlds, between languages. In these pages, we encounter Russian Vladimir Nabokov, writing in English in the United States; Argentine writer Julio Cortázar in Paris; Polish writer, Witold Gombrowicz in Buenos Aires; Alejandra Pizarnik, Argentine writer for whom exile is a state of mind; Jorge Luis Borges, labyrinthine traveler in time and space; Isaac Bashevis Singer, a Jewish writer in New York driven from Poland by the Nazis; Latino writers Oscar Hijuelos, Cristina Garcia, and Junot Diaz; and Clarice Lispector, transplanted from Ukraine, to Brazil, to Europe, and the United States. Not surprisingly, these charismatic and artistic people, as well as many others in Borinsky’s nearly encyclopedic associations, inhabit equally intriguing circles. She introduces us to a wide range of friends and lovers, mentors and detractors, compatriots and hosts. We come away with a terrific breadth of knowledge of 20th-century literature and culture in exile-its uneasy obsessions, its difficult peace, its hard-won success.