The Pagan Mysteries of Halloween (eBook)

The Pagan Mysteries of Halloween (eBook)

Jean Markale
Jean Markale
Prezzo:
€ 11,27
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,27
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Inner Traditions
Codice EAN: 9781594776793
Anno pubblicazione: 2001
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A comprehensive examination of the rituals and philosophies of the Celtic holiday of Samhain, the inspiration for Halloween. • Presents the true meaning of this ancient holiday and shows how contemporary observances still faithfully reflect the rituals of pagan ancestors. • Explains why this holiday, largely confined to the English-speaking world since the advent of Christianity, has spread throughout the rest of Europe over the last two decades. One of humanity's most enduring myths is that the dead, on certain nights of the year, can leave the Other World and move freely about the land of the living. Every year on October 31, when the children of the world parade through the streets dressed as monsters, skeletons, and witches, they reenact a sacred ceremony whose roots extend to the dawn of time. By receiving gifts of sweets from strangers, the children establish, on a symbolic plane that exceeds their understanding, a fraternal exchange between the visible world and the invisible world. Author Jean Markale meticulously examines the rituals and ceremonies of ancient festivities on this holiday and shows how they still shape the customs of today's celebration. During the night of Samhain, the Celtic precursor of today's holiday, the borders between life and death were no longer regarded as insurmountable barriers. Two-way traffic was temporarily permitted between this world and the Other World, and the wealth and wisdom of the sidhe, or fairy folk, were available to the intrepid individuals who dared to enter their realm. Markale enriches our understanding of how the transition from the light to the dark half of the year was a moment in which time stopped and allowed the participants in the week-long festival to attain a level of consciousness not possible in everyday life, an experience we honor in our modern celebrations of Halloween.