Dancing with the Devil (eBook)

Dancing with the Devil (eBook)

Michael Rubin
Michael Rubin
Prezzo:
€ 9,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Encounter Books
Codice EAN: 9781594037986
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The world has seldom been as dangerous as it is now. Rogue regimes-governments and groups that eschew diplomatic normality, sponsor terrorism, and proliferate nuclear weapons-threaten the United States around the globe. Because sanctions and military action are so costly, the American strategy of first resort is dialogue, on the theory that it never hurts to talk to enemies.” Seldom is conventional wisdom so wrong. Engagement with rogue regimes is not cost-free, as Michael Rubin demonstrates by tracing the history of American diplomacy with North Korea, Iran, Iraq, Libya, the Taliban’s Afghanistan, and Pakistan. Further challenges to traditional diplomacy have come from terrorist groups, such as the PLO in the 1970s and 1980s, or Hamas and Hezbollah in the last two decades. The argument in favor of negotiation with terrorists is suffused with moral equivalence, the idea that one man’s terrorist is another man’s freedom fighter. Rarely does the actual record of talking to terrorists come under serious examination. While soldiers spend weeks developing lessons learned after every exercise, diplomats generally do not reflect on why their strategy toward rogues has failed, or consider whether their basic assumptions have been faulty. Rubin’s analysis finds that rogue regimes all have one thing in common: they pretend to be aggrieved in order to put Western diplomats on the defensive. Whether in Pyongyang, Tehran, or Islamabad, rogue leaders understand that the West rewards bluster with incentives and that the U.S. State Department too often values process more than results.