Why We Should Call Ourselves Christians (eBook)

Why We Should Call Ourselves Christians (eBook)

Marcello Pera
Marcello Pera
Prezzo:
€ 19,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Encounter Books
Codice EAN: 9781594035654
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The intellectual and political elite of the West is nowadays taking for granted that religion, in particular Christianity, is a cultural vestige, a primitive form of knowledge, a consolation for the poor minded, an obstacle to coexistence. In all influential environments, the widespread watchword is We are all secular” or We are all post-religious.” As a consequence, we are told that states must be independent of religious creed, politics must take a neutral stance regarding religious values, and societies must hold together without any reference to religious bonds. Liberalism, which in some form or another is the prevailing view in the West, is considered to be free-standing,” and the Western, liberal, open society is taken to be self-sufficient.” Not only is anti-Christian secularism wrong, it is also risky. It's wrong because the very ideas on which liberal societies are based and in terms of which they can be justified-the concept of the dignity of the human person, the moral priority of the individual, the view that man is a crooked timber” inclined to prevarication, the limited confidence in the power of the state to render him virtuous-are typical Christian or, more precisely, Judeo-Christian ideas. Take them away and the open society will collapse. Anti-Christian secularism is risky because it jeopardizes the identity of the West, leaves it with no self-conscience, and deprives people of their sense of belonging. The Founding Fathers of America, as well as major intellectual European figures such as Locke, Kant, and Tocqueville, knew how much our civilization depends on Christianity. Today, American and European culture is shaking the pillars of that civilization. Written from a secular and liberal, but not anti-Christian, point of view, this book explains why the Christian culture is still the best antidote to the crisis and decline of the West. Pera proposes that we should call ourselves Christians if we want to maintain our liberal freedoms, to embark on such projects as the political unification of Europe as well as the special relationship between Europe and America, and to avoid the relativistic trend that affects our public ethics. The challenges of our particular historical moment”, as Pope Benedict XVI calls them in the Preface to the book, can be faced only if we stress the historical and conceptual link between Christianity and free society.