The Jewish Odyssey of George Eliot (eBook)

The Jewish Odyssey of George Eliot (eBook)

Gertrude Himmelfarb
Gertrude Himmelfarb
Prezzo:
€ 8,52
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,52
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Encounter Books
Codice EAN: 9781594033872
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

It is one of the curiosities of history that the most remarkable novel about Jews and Judaism, predicting the establishment of the Jewish state, should have been written in 1876 by a non-Jew a Victorian woman and a formidable intellectual, who is generally regarded as one of the greatest of English novelists. And it is still more curious that Daniel Deronda, George Eliot’s last novel, should have been dismissed, by many of her admirers at the time and by some critics since, as something of an anomaly, an inexplicable and unfortunate turn in her life and work. Yet Eliot herself was passionately committed to that novel, having prepared herself for it by an extraordinary feat of scholarly research in five languages (including Hebrew), exploring the ancient, medieval, and modern sources of Jewish history. Three years later, to reenforce that commitment, she wrote an essay, the very last of her writing, reaffirming the heritage of the Jewish nation” and the desirability of a Jewish state this well before the founders of Zionism had conceived of that mission. Why did this Victorian novelist, born a Christian and an early convert to agnosticism, write a book so respectful of Judaism and so prescient about Zionism? And why at a time when there were no pogroms or persecutions to provoke her? What was the general conception of the Jewish question,” and how did Eliot reinterpret that question,” for her time as well as ours? Gertrude Himmelfarb, a leading Victorian scholar, has undertaken to unravel the mysteries of Daniel Deronda. And the mysteries of Eliot herself: a novelist who deliberately wrote a book she knew would bewilder many of her readers, a distinguished woman who opposed the enfranchisement of women, a moralist who flouted the most venerable of marital conventions above all, the author of a novel that is still an inspiration or provocation to readers and critics alike.