Our Cosmic Ancestry in the Stars (eBook)

Our Cosmic Ancestry in the Stars (eBook)

Chandra Wickramasinghe Ph.D.Tokoro GensukeWICKRAMASINGHE KAMALA
Chandra Wickramasinghe Ph.D.Tokoro GensukeWICKRAMASINGHE KAMALA
Prezzo:
€ 11,27
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,27
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Bear & Company
Codice EAN: 9781591433293
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An exploration of how acceptance of panspermia will soon change history • Offers extensive scientific proof of panspermia--that life arose on Earth via comets and that evolution is seeded by viruses arriving via comets and interstellar dust • Explores the major philosophical, psychological, cultural, religious, and environmental ramifications of the acceptance of this new scientific worldview Mainstream consensus is that life arose on Earth spontaneously out of “primordial soup.” Yet this theory, as well as the Darwinian “survival of the fittest” concept as it relates to major steps in evolution, has no scientific basis or proof. Where, then, did life come from? As the authors show, with conclusive scientific evidence, life came from space--a concept known as “panspermia.” We humans, and all other life on Earth, evolved over millennia in response to viruses that arrived via comets, and we continue to do so. Exploring the philosophical, psychological, cultural, and environmental ramifications of the acceptance of panspermia, the authors show how the shift will be on par with the Copernican Revolution--when it was finally accepted that the Earth was not the center of the Universe. Explaining the origins of the panspermia theory in the work of the late Sir Fred Hoyle, the authors reveal the vast body of evidence that has accumulated over the past 4 decades in favor of the cosmic origins of life, including viral inserts found in DNA that have shaped our human genome over millions of years. They show how the tiniest of viruses, microscopic animals (tardigrades), and even seeds have been found to be natural cosmonauts. The authors also show how space-borne viruses play a crucial role in the positive evolution of life and that our entire existence on this planet is contingent on the continuing ingress of cosmic viruses. Revealing how panspermia offers answers to some of humanity’s longstanding questions about the origins of life, the authors discuss the impact this shift in understanding will have on our relationship with the Earth and on culture, history, and religion. And perhaps the most dramatic ramification of all is that acceptance of panspermia means acceptance that Earth is not unique--that other life-filled planets exist and intelligent life is common in the Universe. Not only did we come from space, but we are not alone.