The Shipwrecked Mind (eBook)

The Shipwrecked Mind (eBook)

Mark Lilla
Mark Lilla
Prezzo:
€ 11,22
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,22
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: New York Review Books
Codice EAN: 9781590179031
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Covering centuries of thought and politics, this collection of essays “offers a fascinating framework for making sense of our contemporary political landscape” (Vox). “Skillfully untangles the apocalyptic ‘mytho-histories,’ ‘just-so narratives,’ and ‘political bedtime stories’ favored by the modern right, in Europe and America.” —The New Yorker We don’t understand the reactionary mind. In this timely book, Mark Lilla argues the ideas and passions that shape today’s political dramas are unintelligible to us. The reactionary is anything but a conservative. He is as radical and modern a figure as the revolutionary, someone shipwrecked in the rapidly changing present, and suffering from nostalgia for an idealized past and an apocalyptic fear that history is rushing toward catastrophe. And like the revolutionary his political engagements are motivated by highly developed ideas. Lilla begins with three 20th-century philosophers—Franz Rosenzweig, Eric Voegelin, and Leo Strauss—who attributed the problems of modern society to a break in the history of ideas and promoted a return to earlier modes of thought. He then examines the enduring power of grand historical narratives of betrayal to shape political outlooks since the French Revolution, and shows how these narratives are employed in the writings of Europe’s right-wing cultural pessimists and Maoist neocommunists, American theoconservatives fantasizing about the harmony of medieval Catholic society and radical Islamists seeking to restore a vanished Muslim caliphate. The revolutionary spirit that inspired political movements across the world for two centuries may have died out. But the spirit of reaction that rose to meet it has survived and is proving just as formidable a historical force. We live in an age when the tragicomic nostalgia of Don Quixote for a lost golden age has been transformed into a potent and sometimes deadly weapon. Mark Lilla helps us to understand why.