After the Tall Timber (eBook)

After the Tall Timber (eBook)

Wolff MichaelAdler Renata
Wolff MichaelAdler Renata
Prezzo:
€ 21,62
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,62
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: New York Review Books
Codice EAN: 9781590178805
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What is really going on here? For decades Renata Adler has been asking and answering this question with unmatched urgency. In her essays and long-form journalism, she has captured the cultural zeitgeist, distrusted the accepted wisdom, and written stories that would otherwise go untold. As a staff writer at The New Yorker from 1963 to 2001, Adler reported on civil rights from Selma, Alabama; on the war in Biafra, the Six-Day War, and the Vietnam War; on the Nixon impeachment inquiry and Congress; on cultural life in Cuba. She has also written about cultural matters in the United States, films (as chief film critic for The New York Times), books, politics, television, and pop music. Like many journalists, she has put herself in harm’s way in order to give us the news, not the “news” we have become accustomed to—celebrity journalism, conventional wisdom, received ideas—but the actual story, an account unfettered by ideology or consensus. She has been unafraid to speak up when too many other writers have joined the pack. In this sense, Adler is one of the few independent journalists writing in America today. This collection of Adler’s nonfiction draws on Toward a Radical Middle (a selection of her earliest New Yorker pieces), A Year in the Dark (her film reviews), and Canaries in the Mineshaft (a selection of essays on politics and media), and also includes uncollected work from the past two decades. The more recent pieces are concerned with, in her words, “misrepresentation, coercion, and abuse of public process, and, to a degree, the journalist’s role in it.” With a brilliant literary and legal mind, Adler parses power by analyzing language: the language of courts, of journalists, of political figures, of the man on the street. In doing so, she unravels the tangled narratives that pass for the resolution of scandal and finds the threads that others miss, the ones that explain what really is going on here—from the Watergate scandal, to the “preposterous” Kenneth Starr report submitted to the House during the Clinton impeachment inquiry, to the plagiarism and fabrication scandal of the former New York Times reporter Jayson Blair. And she writes extensively about the Supreme Court and the power of its rulings, including its fateful decision in Bush v. Gore.