Alexander Vvedensky: An Invitation for Me to Think (eBook)

Alexander Vvedensky: An Invitation for Me to Think (eBook)

Alexander Vvedensky
Alexander Vvedensky
Prezzo:
€ 9,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Ostashevsky Eugene
Traduttore: Ostashevsky Eugene; Yankelevich Matvei
Editore: NYRB Poets
Collana: NYRB Poets
Codice EAN: 9781590176450
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“Pussy Riot are Vvedensky's disciples and his heirs. Katya, Masha, and I are in jail but I don’t consider that we’ve been defeated.... According to the official report, Alexander Vvedensky died on December 20, 1941. We don’t know the cause, whether it was dysentery in the train after his arrest or a bullet from a guard. It was somewhere on the railway line between Voronezh and Kazan. His principle of ‘bad rhythm’ is our own. He wrote: ‘It happens that two rhythms will come into your head, a good one and a bad one and I choose the bad one. It will be the right one.’ ... It is believed that the OBERIU dissidents are dead, but they live on. They are persecuted but they do not die.” — Pussy Riot [Nadezhda Tolokonnikova’s closing statement at their trial in August 2012] “I raise[d] my hand against concepts,” wrote Alexander Vvedensky, “I enacted a poetic critique of reason.” This weirdly and wonderfully philosophical poet was born in 1904, grew up in the midst of war and revolution, and reached his artistic maturity as Stalin was twisting the meaning of words in grotesque and lethal ways. Vvedensky—with Daniil Kharms the major figure in the short-lived underground avant-garde group OBERIU (a neologism for “the union for real art”)—responded with a poetry that explodes stable meaning into shimmering streams of provocation and invention. A Vvedensky poem is like a crazy party full of theater, film, magic tricks, jugglery, and feasting. Curious characters appear and disappear, euphoria keeps company with despair, outrageous assertions lead to epic shouting matches, and perhaps it all breaks off with one lonely person singing a song. A Vvedensky poem doesn’t make a statement. It is an event. Vvedensky’s poetry was unpublishable during his lifetime—he made a living as a writer for children before dying under arrest in 1942—and he remains the least known of the great twentieth-century Russian poets. This is his first book to appear in English. The translations by Eugene Ostashevsky and Matvei Yankelevich, outstanding poets in their own right, are as astonishingly alert and alive as the originals.