Forget "Having It All" (eBook)

Forget "Having It All" (eBook)

Amy Westervelt
Amy Westervelt
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Seal Press
Codice EAN: 9781580057882
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A clear-eyed look at the history of American ideas about motherhood, how those ideas have impacted all women (whether they have kids or not), and how to fix the inequality that exists as a result. After filing a story only two hours after giving birth, and then getting straight back to full-time work the next morning, journalist Amy Westervelt had a revelation: America might claim to revere motherhood, but it treats women who have children like crap. From inadequate maternity leave to gender-based double standards, emotional labor to the "motherhood penalty" wage gap, racist devaluing of some mothers and overvaluing of others, and our tendency to consider women's value only in terms of their reproductive capacity, Westervelt became determined to understand how we got here and how the promise of "having it all" ever even became a thing when it was so far from reality for American women. In Forget "Having It All," Westervelt traces the roots of our modern expectations of mothers and motherhood back to extremist ideas held by the first Puritans who attempted to colonize America and examines how those ideals shifted -- or didn't -- through every generation since. Using this historical backdrop, Westervelt draws out what we should replicate from our past (bringing back home economics, for example, this time with an emphasis on gender-balanced labor in the home), and what we must begin anew as we overhaul American motherhood (including taking a more intersectional view of motherhood, thinking deeply about the ways in which capitalism influences our views on reproduction, and incorporating working fathers into discussions about work-life balance). In looking for inspiration elsewhere in the world, Westervelt turned not to Scandinavia, where every work-life balance story inevitably ends up, but to Japan where politicians, in an increasingly desperate effort to increase the country's birth rates (sound familiar?), tried to apply Scandinavian-style policies atop a capitalist democracy not unlike America's, only to find that policy can't do much in the absence of cultural shift. Ultimately, Westervelt presents a measured, historically rooted and research-backed call for workplace policies, cultural norms, and personal attitudes about motherhood that will radically improve the lives of not just working moms but all Americans.