The Mystic Hand (eBook)

The Mystic Hand (eBook)

Johan Van Overtveldt
Johan Van Overtveldt
Prezzo:
€ 27,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 27,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Agate B2
Codice EAN: 9781572848566
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

It’s hardly an exaggeration to claim that over the last few decades, central bankers have achieved unprecedented status. Especially since the global financial crisis of 2008, the world holds its breath whenever they announce new policy interventions. Given the opaque nature of the money supply, in the eyes of most citizens, the “mystic hand” of central bankers is felt everywhere. Never before have central bank policies been so decisive, not only for financial markets but also for national economies and public welfare in general. This book traces the way in which central bankers learned, unlearned, relearned and still have to learn the tricks of their trade. The lessons taught by nineteenth-century grands savants like Henry Thornton and Walter Bagehot, once instilled, were eventually neglected. This led directly to the policy mistakes that produced the Great Depression of the 1930s. When the financial crisis of 2008 broke out, central bankers the world over summoned Thornton’s and Bagehot’s wisdom and acted accordingly. This re-learning saved the world from a repetition of the Great Depression. But when the worst of the financial crisis and ensuing recession were over, central bankers continued applying unconventional monetary policies—in some areas of the world, this even extended to negative policy interest rates and massive interventions in the bond markets, which resulted in constant injections of liquidity. Once the Covid-19 pandemic arrived, most central bankers doubled down on the intensity of these kinds of policies. While the financial crisis required central bankers to act in decisive ways, it can no longer be denied that the consequences of these expansive monetary policies have become major issues. Central bank policies of the last decade and a half have resulted in a relentless build-up of leverage and debt; led to speculative bubbles in different kinds of markets; undermined the willingness of political authorities to put their fiscal houses in order; stimulated a “zombification” of the economy and the growth of shadow banking activities; and contributed to growing inequality around the world. Central bankers are at a crucial turning point for the future of their profession, and even more for the future of our economy. New lessons have to be learnt. Our future depends on these being the right lessons.