In the Company of Art (eBook)

In the Company of Art (eBook)

Rathbone BelindaT. Rathbone Perry
Rathbone BelindaT. Rathbone Perry
Prezzo:
€ 12,05
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,05
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: David R. Godine, Publisher
Codice EAN: 9781567928044
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Over the years as the director of the St. Louis Art Museum and later the Museum of Fine Arts in Boston, Perry T. Rathbone kept a journal. These are his unguarded and spontaneous expressions of the moment, not meant for publication—at least not in his lifetime. Alone in his study at the end of a day, Rathbone wrote in a large, unlined sketchbook, unloading whatever was fresh on his mind. Whether a meeting at the museum, a business trip, or a party he had just returned from, he wrote about whom he met, what he thought of them, the ambiance, the conversation, the art, the wine, and the food. Rathbone’s journals provide a window onto an era of seismic cultural change seen through the eyes of an art czar and a tastemaker. There are meetings with artists such as William de Kooning, Edward Hopper, Andrew Wyeth, Isamu Noguchi, and Alexander Calder, men of letters such as T.S. Eliot and Aldous Huxley. There are candid impressions of the collectors he courted, entertained, and forbore, such as Peggy Guggenheim and Joseph Pulitzer, and of the eccentric Boston Brahmin families with historic ties to the MFA—the Lowells, Lambs, Warrens, Coolidges, and Codmans. And of course he writes of the thrill of assisting Jaqueline Kennedy in the early 1960s with loans from the MFA to adorn the private quarters in the White House. In the Company of Art opens with journal entries from the later years of Rathbone’s time at the St. Louis Art Museum in the early 1950s. But the greatest concentration of entries focuses on the early 1960s, during the banner years of Rathbone’s directorship of the Museum of Fine Arts in Boston (the meteoric “Rathbone Era”) when he began to enjoy the rewards of his achievements at the museum with new acquisitions, renovated galleries, rising attendance and membership. “Many of the museum's great acquisitions,” the Boston Globe wrote, “can be credited to Perry Rathbone, the legendary director of the MFA. ” Urbane and charismatic, Rathbone won renown as the dean of museum directors in the United States, rightly celebrated for his ability to transform museums from quiet repositories of art into vibrant cultural centers. This is a unique record of what he thought and how he felt along the way.