Invasion On (eBook)

Invasion On (eBook)

Dr. Stephen M Rusiecki USA (Ret.)
Dr. Stephen M Rusiecki USA (Ret.)
Prezzo:
€ 29,73
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,73
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Naval Institute Press
Codice EAN: 9781557502827
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In Invasion On Stephen M. Rusiecki describes the process of how and why Americans developed a standing narrative of the World War II operation known as D-Day based upon a common, press-enabled, thematically framed narrative. This story of June 6, 1944 is the one which has endured for more than seven decades. How did this early, single narrative of the D-Day landings, hastily though deliberately constructed in real time by America's radio networks and newspapers, come together on 6 June 1944 to become the story of that event in the years and decades after World War II? This version is what has dominated the imaginations and consciousness of Americans ever since. Ultimately, Invasion On explains how America's collective understanding of D-Day—essentially the American D-Day story—was born. The book explores in detail the mechanics of precisely how radio broadcasts and newspapers in the 24-hour period surrounding 6 June 1944 gathered and then communicated facts, images, impressions, attitudes, and meaning that formed for all Americans nearly simultaneously a common narrative organized around four thematic themes. These four themes—the significance and grand scale of the operation, the sacralization of the event, the gifted and talented nature of the Allied senior leaders, and the purity and valor of the average American soldier—would remain fixed in the American consciousness for decades to come in any discussion of June 6, 1944. By addressing the news-making process during D-Day, Invasion On further explores what information was available to the press; how the press assigned meaning to, or perceived, that information; and what information remained unavailable to the press on 6 June 1944 due to censorship or procedural breakdowns caused by the friction of war. In the end, this book is about the process by which the print and broadcast media constructed a very specific storyline of D-Day in the moment, a narrative that granted D-Day a unique and war-defining status in the minds of the American public or the sort enjoyed by few events in American military history.